AGGIORNAMENTO CSP-CSE: La valutazione dell'esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche in cantiere
Materiale didattico
Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., propone per il mese di marzo il seguente evento di aggiornamento per coordinatori della sicurezza:
La valutazione dell’esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche in cantiere
Durata: 4 ore, 8.30 – 12.30
Data: mer. 29 marzo 2023
Sede: c/o Best Western Hotel Adige, via Pomeranos, 10 – loc. Mattarello 38123 Trento
Obiettivi: in ottemperanza a quanto previsto dal titolo VIII del D.Lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si analizzerà la necessità di effettuare la valutazione dell’esposizione al rumore e alle vibrazioni meccaniche in cantiere. Verranno pertanto approfondite analisi e valutazione del rischio rumore in cantiere da parte del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione, saranno proposti cenni sui principali dispositivi da utilizzare in cantiere. Lo scopo del corso è quello di fornire indicazioni pratiche sulle corrette modalità di effettuazione della valutazione del rischio, la conoscenza della strumentazione necessaria e le principali informazioni per una corretta interpretazione ed analisi di quanto riportato nelle valutazioni. Verrà effettuata un’analisi dei DPI da indossare per la riduzione del rischio con prova pratica di utilizzo.
Programma:
- titolo VIII del D.Lgs. 81/08 – gli agenti fisici
- la valutazione del rischio da esposizione al rumore
- la valutazione del rischio da esposizione alle vibrazioni meccaniche
- la valutazione del rischio in cantiere effettuata dal Coordinatore in fase di Progettazione, misure di prevenzione per la riduzione dell’esposizione degli addetti in cantiere
- strategie di valutazione
- il fattore di abbattimento del rumore SNR
- tipologie di DPI da utilizzare per la riduzione del rischio
- analisi dei DPI più adeguati da utilizzare in cantiere
- presa visione della strumentazione necessaria per l’effettuazione dei rilievi
- presa visione dei DPI e prova pratica di utilizzo
Docente:
Marco Turazza – Tecnico della Prevenzione iscritto all'albo della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, presso l'Ordine di Trento. Consulente con assunzione della funzione di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.) per tutti i macro settori ATECO. Formatore abilitato nell’ambito dei corsi in sicurezza sui luoghi di lavoro e formazione antincendio.
Crediti formativi:
La frequenza dell’evento dà diritto all’assegnazione di 4 cfp.
Costi:
- € 60,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 75,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 35,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 58,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 88,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza
Adesioni:
La richiesta di adesione dovrà essere effettuata entro il 21 marzo, cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce (apparirà una schermata nella quale dovrai inserire il tuo codice fiscale), successivamente ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.