CONTROLLO DI GESTIONE

Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto organizzativo della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel mese di marzo il seguente evento in aula:


CONTROLLO DI GESTIONE:

come evitare l’effetto domino dei costi e degli errori
su computi, preventivi e consuntivi

 
Data: merc. 08 marzo 2023, dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 14.30 alle 18.30 (durata 8 ore)

Sede: c/o Best Western Hotel Adige, via Pomeranos n. 10 – 38123 TRENTO (loc. Mattarello)

Premessa: Le nuove Normative, ivi compresi i bonus e i superbonus, richiedono sempre di più capacità di controllo del sistema “progetto”, inteso come insieme di pratiche burocratiche e lavorazioni, progettazioni e varianti, adempimenti economici e burocratici. In questo complicato contesto i tecnici giocano un ruolo fondamentale, essendo i riferimenti principali e, spesso, unici dei committenti. Quanto sopra indipendentemente dall’entità dello studio professionale e dall’entità e dalla dimensione del progetto.
Nel pianificare un conto economico per la Committenza (pubblica o privata) il tecnico non dovrà prescindere dagli oneri professionali, che dovranno essere compensativi (costi d’ufficio compresi). Il corso vuol mettere a conoscenza i Tecnici della metodologia e delle tecniche di CONTROLLO DI GESTIONE, aiutando i partecipanti con semplici schemi replicabili anche nei propri uffici, a impostare nel modo corretto costi, prezzi, elenco lavorazioni e preventivi. Durante lo svolgimento del corso saranno esposti casi di studio e svolte esercitazioni collettive. I partecipanti con questa metodologia acquisiranno nuove consapevolezze, affinché le varie commesse/incarichi possano essere gestite organicamente nel loro complesso, senza tralasciare alcun aspetto o, peggio, ignorarlo.

Obiettivi:

  •  Acquisire maggiore consapevolezza dei propri costi professionali
  • Imparare a riconoscere i costi visibili e i costi invisibili della propria attività e del proprio ufficio
  • Imparare un metodo semplice di computazione dei costi e di facile replica nei propri uffici
  • Imparare a controllare e gestire organicamente i propri incarichi anche dal punto di vista economico

 

Metodologia: formazione frontale in aula con dibattito aperto.
Durante l’evento, assieme alle argomentazioni teoriche, verranno effettuate prove pratiche su casi reali e/o casi esposti dagli intervenuti.


Programma:

1° modulo “IL CONTROLLO DI GESTIONE”:    

  • Alcuni cenni di statistica per chiarirsi
  • Cosa significa lavorare su commessa
  • Il controllo di gestione
  • Costi visibili e costi nascosti: Quali costi devo sostenere durante la mia attività professionale? Quanto costa il mio ufficio? E quanto costa la produzione di una pratica per il cliente?
  • Il processo di controllo

 

2° modulo “BUDGET, PREVENTIVI, CONSUNTIVI E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI”    

  • Budget: cosa è, a cosa serve, come si calcola, come si controlla
  • Metodo per ripagare i costi sostenuti e quelli futuri: un semplice calcolo d’incidenza
  • Preventivi: quanti tipi ne esistono, come calcolarli, come redigerli
  • Contabilità: analitica, per centri di costo
  • Consuntivi
  • Analisi degli scostamenti su costi e prezzi

 
Docente: geom. Eliano Biagioni, iscr. N. 1241 Collegio Geometri e G.L. di Grosseto, Presidente del Reg. Toscana AIF Associazione Italiana Formatori

Metodologia: durante l’evento, assieme alle argomentazioni teoriche, verranno effettuate prove pratiche su casi reali e/o casi esposti dagli intervenuti.

Crediti formativi:
La frequenza dell’evento per almeno l’80% della sua durata dà diritto all’assegnazione di 8 cfp.

I costi di partecipazione sono fissati in:

  • € 105,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 135,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
  • € 60,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
  • € 100,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti

 

La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 3 marzo; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).

N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.