Materiale didattico
Il COLLEGIO GEOMETRI E GL della Provincia di Trento, con il supporto della Cooperativa DIMENSIONE PROFESSIONISTI S.c.a.r.l., organizza nel primo trimestre 2020 un percorso formativo suddiviso in 3 corsi in ambito catastale.
PREMESSA:
Il Servizio Catasto della Provincia Autonoma di Trento si è impegnato su diversi progetti riguardanti il rinnovamento della cartografia catastale della nostra Provincia. In questa fase di rapido rinnovamento del Data-Base Catastale risulta quindi indispensabile al Tecnico conoscere le varie metodiche di formazione, restituzione ed utilizzo della nuova Cartografia Catastale.
Considerata la stretta connessione del progetto “Restauro e Riposizionamento Mappa” alla originaria situazione catastale d’impianto, si rende necessario suddividere la proposta formativa del Collegio in 3 corsi distinti (che possono quindi essere frequentati singolarmente), ma che, essendo tra loro concatenati, verranno organizzati in sequenza nei primi 3 mesi del 2020: ciò consentirà ai geometri interessati, in base alle specifiche esigenze formative, di formarsi gradualmente e in modo completo sugli sviluppi della cartografia catastale provinciale.
2° CORSO
“La formazione della nuova Cartografia Catastale Numerica della PAT attuata con diverse metodiche di rilievo ed in varie fasi dal 1989 ad oggi. Pregi e criticità per un corretto impiego delle nuove Mappe”
Data: giov. 20 febbraio 2020, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Obiettivi del corso:
Nelle prime due ore verranno trattate in maniera approfondita le nuove metodiche e tecniche di rilievo delle Mappe Numeriche formate nel primo periodo, ossia dal 1989 al 22 agosto 2013.
Verranno illustrati i vari passaggi delle competenze catastali dallo Stato Italiano alla Regione T.A.A. ed infine alla P.A.T, le metodologie tecniche di rilievo e delimitazione confinaria sul territorio, cenni sulla validità giuridica delle procedure adottate per la delimitazione del territorio e nella individuazione dei confini. Una sintetica carrellata sulle varie Leggi di riferimento della Regione e della P.A.T. con le relative disposizioni tecniche esecutive imposte negli appalti. Infine una dettagliata descrizione della decodifica del vecchio Data-Base Catastale per la formazione dei Verbali di Convocazione e Delimitazione delle proprietà interessate dai rilievi. Precisioni e tolleranze imposte ed attese per i rilievi/collaudi della Cartografia Numerica.
Nelle successive due ore verrà trattato nel dettaglio il rilievo delle Nuove Mappe Numeriche formate nel periodo post 22 agosto 2013, ossia con la nuova metodica e tecnica denominata dal Servizio Catasto: “Restauro/Riposizionamento della Mappa Impianto”.
Verranno ampiamente descritte le prescrizioni tecniche e metodologiche di rilievo previste nel nuovo Capitolato d’Appalto del Servizio Catasto PAT, adottato dal 22 agosto 2013. Per dette operazioni verrà illustrata una chiara e netta distinzione tra l’operato sul territorio del Tecnico Libero Professionista esecutore dei lavori e l’attività effettuata a tavolino dall’“Ufficio Riposizionamento del Servizio Catasto” (nelle successive operazioni di riposizionamento della Mappa Impianto). Particolare attenzione verrà dedicata alla delicata questione sulla completa assenza dei Verbali di Delimitazione contrariamente ai lavori di formazione ante 2013. In merito verrà fatta opportuna considerazione e riflessione sulla validità giuridica delle Mappe così formate in “riposizionamento” nel caso di future e possibili vertenze giudiziali tra proprietari.
Particolare attenzione verrà dedicata anche alla mera questione tecnica del riposizionamento e delineamento dei confini “non apparenti ossia non materializzati sul terreno” ed effettuato con i cosiddetti processi di rototraslazione su G.C.P. (Ground Control Point). Il Servizio Catasto ha delineato “d’ufficio” nuove posizioni per i confini aprendo conseguentemente delle delicatissime questioni di distanza tra il sedime dei fabbricati esistenti e le nuove linee di confine così delineate. In buona sostanza si è messa in discussione la validità di tutti i Frazionamenti redatti ante 1996 e che risultano, ai sensi dell’ art. 6 del D.P.R. 650/1972 , validati sia catastalmente che tavolarmente. Verranno illustrate le varie tecniche da adottare nel proprio Studio per condurre appropriati test di collaudo a campione sulle porzioni di territorio che possono risultare d’interesse al Libero Professionista nel suo quotidiano lavoro.
Quanto sopra per salvaguardare, nella fase di redazione dei nuovi Frazionamenti, l’operato del Libero Professionista che andrà a redigere il Mod. F, ossia il documento catastale che ha una valenza fortemente probatoria.
Programma:
- Premesse sui due progetti di rinnovamento delle Mappe nel Trentino, 1° fase condotta dal 1989 al 2013 ed la successiva cosiddetta di Riposizionamento Mappa post 2013
- Riferimenti legislativi per l’attuazione dei progetti di rinnovo Mappa
- La formazione della rete catastale di riferimento con la materializzazione dei Punti Fiduciali
- Raffronto tra i contenuti delle Monografie dei P.F. Regione T.A.A e quelli del Catasto Nazionale
- I vari passaggi di competenza in materia catastale dallo Stato alla Regione infine alla PAT
- Organigramma sintetico a step operativi per la formazione di una Mappa Numerica
- I moderni Sistemi di Riferimento e di proiezione adottati: UTM ETRS89 ETRF2000(.2008) RDN
- Creazione rete GNSS ossia la TPOS nel Trentino e la STPOS in Alto Adige, modello di ondulazione geoidica della Regione
- Metodologie e tecniche prescritte all’appaltatore per la formazione della Mappa Numerica
- La trattazione dei vecchi DataBase Catastali per la creazione degli Elenchi proprietari e dei Verbali di convocazione e delimitazione confini ai sensi D.P.G.R. n. 10/L art. 10
- Le metodiche di delimitazione, rilievo e realizzazione degli abbozzi di campagna
- I Capitolati Tecnici: “Cosa fare e come rilevare le varie entità territoriali”, la formazione degli archivi numerici
- La vestizione grafica e l’aspetto finale della cartografia prodotta ante 2013
- Illustrazione della nuova metodica del RIPOSIZIONAMENTO - 22 agosto 2013 condotta in tre fasi operative distinte
- Il dettaglio delle tre fasi operative: confini politici/amministrativi CC,riposizionamento cartografia con software, rilievi di dettaglio delle entità presenti sul territorio
- Raffronto tra le operazioni dei rilievi condotti ante anno 2013 e post 2013
- Illustrazione dei passaggi importanti previsti nel Capitolato Tecnico per le Mappe in Riposizionamento
- Esempi della cartografia pubblicata: file di tutto il CC in formato DXF/DWG e Shape file per GIS
- Esempi grafo-numerici di evidente conflitto tra gli atti collezionati agli archivi catastali (Frazionamenti validati sia catastalmente che tavolarmente) e la Mappa in Riposizionamento
- Quesiti e discussione sui temi trattati.
Destinatari: tutti i geometri iscritti all’albo che intendono acquisire o migliorare la loro preparazione in materia di Catasto e formazione delle nuove Mappe Numeriche. Non sono richiesti requisiti particolari, anche se è auspicabile un minimo di conoscenza di base della realtà catastale della Provincia Autonoma di Trento.
Docente: geom. Walter Iseppi
Numero massimo partecipanti: 70
Sede: c/o Centro Studi Erickson, via del Pioppeto n. 24 – loc. Gardolo – TRENTO (da confermare)
Crediti formativi:
la frequenza dell’evento, per almeno l’80% della sua durata, consente l’acquisizione di 4 crediti.
I costi di partecipazione sono fissati in:
- € 56,00 per i soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 67,00 per i non soci della Dimensione Professionisti Scarl
- € 33,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 56,00 per gli iscritti all’albo di età inferiore ai 35 anni non soci della Cooperativa Dimensione Professionisti
- € 78,00 riservato ai dipendenti pubblici i cui costi di partecipazione vengono sostenuti dall’ente di appartenenza
La richiesta di adesione (da effettuarsi online cliccando sul tasto ISCRIVITI che troverai in calce) dovrà essere effettuata entro il 12 febbraio; ti verrà proposto un form che riporterà precompilati i tuoi dati professionali mentre dovrai inserire quelli relativi alla fatturazione.
Nei giorni successivi al termine di scadenza adesioni, perverrà al tuo indirizzo e-mail una nostra comunicazione con la quale ti segnaleremo l’eventuale accettazione della richiesta; contestualmente ti verranno date le informazioni necessarie per confermare la tua partecipazione attraverso il pagamento online della quota di partecipazione (da effettuarsi esclusivamente attraverso carta di credito o carta prepagata del circuito Mastercard o Visa).
Si rammenta che, una volta effettuato il pagamento, l’eventuale comunicazione di rinuncia di partecipazione deve essere inoltrata all’indirizzo formazione@collegio.geometri.tn.it almeno tre giorni prima della data di svolgimento dell’evento; in questo caso verrà comunque trattenuto il 50% dell’importo versato a parziale copertura dei costi di organizzazione (se la rinuncia viene comunicata successivamente al terzo giorno antecedente la data prevista per l’evento, la quota di partecipazione verrà trattenuta per intero).
N.B. Si ricorda agli iscritti che ancora non hanno aderito che la qualità di socio della Cooperativa Dimensione Professionisti S.c.ar.l. si acquisisce con il versamento di una quota associativa una-tantum pari ad € 100,00 e non comporta ulteriori versamenti negli anni successivi. Scheda di adesione ed ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina iniziale del sito internet del Collegio.