PERCORSO APPA - ASSOCIAZIONE ARTIGIANI: CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA
CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA
Nell’ambito del Progetto Europeo “LIFE Prepair-Po Region Engaged to Policies of Air, la Provincia Autonoma di Trento, attraverso l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’ambiente e con la collaborazione degli Ordini/Collegi tecnici, organizza il percorso formativo in oggetto, avvalendosi del supporto didattico-organizzativo dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento.
Destinatari: professionisti che si occupano di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti civili alimentati a biomassa (non soggetti ad autorizzazione D.Lgs. 152/2006):
- Imprenditori titolari e soci, collaboratori e dipendenti di imprese artigiane del settore dell’impiantistica
- Tecnici, progettisti e consulenti che operano nel settore dell’impiantistica
E’ previsto un numero massimo di partecipanti, pari a 24, di cui
- 8 artigiani (impiantisti termoidraulici, manutentori, fumisti)
- 16 progettisti (4 per ogni Ordine/Collegio)
Articolazione del progetto:
- WORKSHOP INTRODUTTIVO OBBLIGATORIO “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria” (durata di 4 ore) – 5 settembre 2019
- 4 PERCORSI TEMATICI (durata 16 ore ciascuno), tra di loro strettamente correlati ma indipendenti (è quindi possibile iscriversi ad uno o più percorsi):
- Percorso 1 “MATERIE PRIME E TECNOLOGIE” (13, 18 e 27 settembre)
- Percorso 2 “PROGETTAZIONE INTEGRATA DI IMPIANTI CIVILI A BIOMASSA” (3, 4 , 11 e 18 ottobre)
- Percorso 3 “INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE” (8, 15 e 22 novembre)
- Percorso 4 “COMUNICARE L’OFFERTA E INFORMARE L’UTENZA” (6 e 13 dicembre)
clicca qui per scaricare lo schema dei percorsi, con i relativi contenuti e gli obiettivi formativi
Sede: Associazione Artigiani, via Brennero n. 182 - TRENTO
Crediti formativi:
· la partecipazione al seminario introduttivo obbligatorio consentirà l’acquisizione di 2 cfp
· la frequenza di ogni singolo percorso, per almeno l’80% della loro durata, consentirà l’acquisizione di 16 cfp.
La partecipazione al percorso formativo risulta essere gratuita, in quanto l’iniziativa è finanziata dal progetto LIFE PREPAIR (www.lifeprepair.eu)
Criteri di accesso:
l’ammissione all’iniziativa è subordinata alla frequenza al workshop, previsto per il giorno 5 settembre 2019, dalle 15.00 alle 19.00; a conclusione del seminario saranno infatti presentati i 4 percorsi formativi e somministrati i test di ingresso.
La valutazione delle candidature e le comunicazioni di ammissione/non ammissione saranno gestite dall’Associazione Artigiani.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL SEMINARIO, ENTRO E NON OLTRE IL 26 AGOSTO
Per qualsiasi informazione in merito all’attività è possibile contattare l’Associazione Artigiani al n. 0461/803725 o formazione@artigiani.tn.it